La zucca nei menù di matrimonio c’è sempre stata; nella nostra civiltà fin dai tempi dell’Antica Roma come testimonia il celebre cuoco-scrittore Apicio. Con la forma arrotondata e il colore caldo, che la rendono anche elemento ornamentale, è spesso presente nella cucina e nella cultura di molte società in tutto il mondo.
E, a proposito di “mondo”, le più antiche testimonianze ci giungono dal Messico: si tratta di semi di zucca databili al 7.000/6.000 a.C. Altre tracce poi, si trovano in Perù e risalgono a circa 11/13 millenni prima di Cristo. La zucca, che oggi mettiamo in tavola arriva quindi dal Centro/Sud America. Anche se in Europa, durante il Medioevo, la zucca veniva utilizzata come alternativa economica alla carne nelle cucine dei poveri.
Proprio l’apertura dei rapporti con le Americhe, dopo la “scoperta” di Colombo, incide sulla presenza della zucca in Europa. La forma tondeggiante, il colore arancione e l’uso della tostatura dei semi (i bruscolini, snack tipicamente romano) diventano le caratteristiche fondamentali con le quali identifichiamo la zucca oggi.
Durante il Rinascimento, divenne un ingrediente elegante nelle cucine aristocratiche ed è cominciata da allora la sua presenza anche nella preparazione dei dolci. Da sempre quindi questo si è dimostrato un alimento versatile, utilizzato per preparare zuppe, stufati e torte.
Il “Risotto alla Zucca” è un altro piatto famoso, in cui la dolcezza della zucca si sposa alla perfezione con la cremosità del risotto. Impossibile a questo punto non citare i “Tortelli di Zucca” un vero e proprio must della cucina emiliano-romagnola. Oltre la tavola, la zucca è l’elemento simbolo della festa di Halloween nella quale viene svuotata, lavorata e intagliata. Per farne un volto pauroso illuminato da una candela posta all’interno.
Nel tempo la zucca ha anche conquistato il cuore degli chef, che hanno creato opere d’arte culinarie con questo ingrediente versatile. Da una parte si è esteso il suo utilizzo fino ai dessert con la “Millefeuille di Zucca”, combinazione di strati sottili di zucca arrostita e formaggio di capra. Dall’altra, nei primi piatti, con la “lasagna di zucca” che celebra i sapori autunnali in modo unico e creativo.
La zucca è un ingrediente che unisce passato e presente, simbolo di abbondanza e gustoso comfort food. Quindi, mentre assaporate il prossimo piatto che la comprende come ingrediente importante, riflettete sulla sua storia affascinante e sul ruolo che continua a svolgere nella cucina di tutti i giorni.
E’ alla versatilità degli abbinamenti che porta la zucca nei menù di matrimonio con piacevole effetto sorpresa. Nel prossimo articolo il nostro Chef Mauro vi proporrà 2 gustose ricette che hanno come protagonista la maestosa zucca.
Buon appetito!
Questo sito si avvale di cookie tecnici e, con il tuo consenso, di cookie di profilazione, anche di terze parti. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Più informazioni
Cookie SettingsACCETTA
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |